Un Orto con l’associazione Teranga

Quando la biodiversità è funzionale non solo per gli “ecosistemi naturali”, ma anche per gli “ecosistemi sociali”.

Insieme all’associazione “Teranga” (“accoglienza” in lingua “wolof”), che si occupa di accoglienza per richiedenti asilo, abbiamo voluto diffondere il seme dell’orticoltura e del giardinaggio ai ragazzi che si trovano ospiti nella casa comunitaria a Fosso Ghiaia e gestita dalla stessa associazione.

Come accaduto durante l’intervento a “Casa Maria” a Ravenna, abbiamo riscontrato un forte interesse da parte dei ragazzi, oltre ad una grande quantità di energia espressa dal contatto con la terra (insomma, abbiamo dovuto lavorare pochissimo!).

Riteniamo sia molto importante, in queste circostanze, diffondere i valori della cura della Terra, così da permettere a chi si è trovato costretto ad abbandonare le proprie radici, di poterne sviluppare di nuove. Si acquistano quindi nuove forme di responsabilità che col tempo, vengono a trasformarsi in sensazioni di rispetto e di cura nei confronti di un luogo nuovo ed alle volte ostile.

Questa iniziativa, vuole essere una spinta in tale direzione oltre ad un invito alla riflessione di come “l’orticoltura di integrazione” possa essere non solo un ottimo strumento per tornare consapevoli della nostra comune origine come Umanità, ma anche come possibilità professionalizzante, con importanti vantaggi di natura economica e per la propria persona.

L’orto è stato oggi avviato con le prime 2 aiuole seminate a patate e piselli più qualche melograno in buca, donando anche alcuni semi di Okra, un ortaggio comunemente coltivato nei territori dell’Africa. Ovviamente, rimarremo sempre a disposizione dei ragazzi per consigli o domande e di sicuro, torneremo a breve per portare qualche piantina di pomodoro!

Quando c’è biodiversità, si crea complementarietà e quando c’è complementarietà la diversità scompare nell’Unità.

 

IMG-20180328-WA0004.jpg

IMG-20180328-WA0005.jpg

IMG-20180328-WA0006.jpg

IMG-20180328-WA0012.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: