ConCittadini – “Diritti da mangiare”

Quest’anno, anche noi siamo entrati nella community del progetto regionale di cittadinanza attiva “ConCittadini“, per affrontare il tema dei Diritti: diritto al cibo sano, ad un ambiente sano ed all’accesso alla terra. Ci rivolgeremo quindi ai più giovani attraverso le scuole ed ai centri aggregativi, per trasmettere questi valori alle nuove generazioni.

Partecipano con noi l’Istituto scolastico Randi, l’Istituto agrario L.Perdisa, la scuola dell’infanzia “Mani Fiorite”, la coop. sociale Kirecò, il Circolo Abajur per le iniziative di “Abakids” e altre realtà che incroceremo nel percorso.

Di seguito una descrizione che andremo a svolgere:

 

Il progetto, si propone di porre il focus sui temi della sostenibilità ambientale, in particolare attraverso l’acquisizione di consapevolezze relative agli effettivi impatti ambientali dovuti ai nostri consumi, nello specifico le nostre abitudini alimentari. Per questa ragione, riteniamo importante porre l’attenzione sul tema dei DIRITTI: diritto all’accesso alla terra come riappropriazione di spazi verdi urbani comuni, diritto al cibo sano e diritto all’acqua ed all’aria salubri. Rispetto a questi obiettivi, i temi dell’agricoltura e dell’origine del nostro cibo sono fondamentali per comprendere sistemicamente le dinamiche ecologiche del nostro pianeta e di come l’uomo le sta alterando. Tornare a coltivare il proprio cibo, significa riappropriarsi di quei DIRITTI che abbiamo perso delegando la base della nostra sopravvivenza ad altri; la produzione alimentare ad oggi, è ancora troppo irrispettosa dell’ambiente e della salute delle persone.

Gli obiettivi proposti verranno realizzati attraverso attività prevalentemente pratiche presso gli spazi gestiti da “Ortisti di Strada” e dei soggetti coinvolti. Pratiche volte a sollecitare una certa confidenza nel contatto con la Terra e con i ritmi stagionali, procedendo attraverso:

– giornate di visite guidate presso gli Orti Sinergici gestiti dall’associazione (a Kirecò e  presso lo spazio interessato dal “Patto di Collaborazione per i Beni Comuni” in accordo col Comune di Ravenna, presente nel quartiere Teodorico)   

– realizzazione, gestione e manutenzione di orti (anche “orto sul balcone”)

-piantumazione di alberi forestali o da frutto

-riconoscimento erbe spontanee

-riproduzione di piantine

-laboratori con i semi per i più piccoli

Attività che verranno a svolgersi soprattutto all’interno delle strutture dei partner.

Verranno quindi fornite le indicazioni per le epoche e modalità di semina, per la preparazione dei semenzai e per l’allestimento dei piani colturali, facendo sperimentare ai giovani aderenti attività pratiche così da meglio imprimere in loro le caratterizzazioni vegetali tipiche di ogni stagione, quindi l’importanza del loro rispetto. Inoltre, le indicazioni fornite, saranno strumento utile agli stessi partner per la gestione autonoma degli orti o altre strutture realizzate, negli anni successivi.

In particolare, per l’istituto agrario L.Perdisa, sono previste 2 giornate di approfondimento, dal taglio più tecnico:

1) Una prima mattina di interlocuzione frontale con gli studenti, rispetto a pratiche agricole alternative a quelle industriali, fornendo loro conoscenze delle opportunità ecologiche e sociali derivanti dall’applicazione dei principi  dell’Agroecologia, della Permacultura e della valenza strategica dell’Agricoltura Urbana per nutrire il mondo, elemento considerato risposta ad alcuni degli “Obiettivi del Millennio”; tutte pratiche agricole più democratiche e rispettose dell’ambiente.

2) Seguirà una giornata di approfondimento dei temi affrontati in aula attraverso una visita guidata e laboratoriale, presso lo spazio dell’associazione, adiacente al Parco Teodorico.

Per i partner che vorranno aderire, saranno organizzate giornate di giardinaggio di quartiere e guerrilla gardening.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: