Parte il Compostaggio di Comunità ad Ammonite

Lunedì 1 ottobre, nel primo pomeriggio, diventa operativo il progetto di compostaggio di comunità “Compostando”, ad Ammonite, promosso dal Comune di Ravenna, aps riBellArti, Casa delle Culture in collaborazione con Ortisti di Strada e coop. sociale Aurora.

Dopo le prime giornate finalizzate alla realizzazione della compostiera ed al confronto con i cittadini del paese insieme ai richiedenti asilo, sulle modalità di conferimento dell’umido e successiva scontistica conseguente all’adesione, lunedì comincerà la raccolta porta a porta dalle case delle prime 10 famiglie aderenti.

Le ragazze ed i ragazzi delle centro Aurora saranno infatti impegnati dalle 15 di tutti i lunedì e giovedì, nella raccolta dei sacchetti e loro conferimento, seguiti dal gruppo operativo del processo di compostaggio, durante questa prima fase del progetto pilota.

Ma che cos’è di preciso il compostaggio di comunità?

Il compostaggio di comunità è una situazione intermedia tra il compostaggio domestico e quello industriale e può svilupparsi con impianti elettromeccanici o manuali. In questo caso, la frazione organica del rifiuto solido urbano (escludendo per motivi tecnici, prodotti di origine animale) è conferito all’interno di dimensionate compostiere di quartiere, così da ottenere a fine processo un prodotto a km 0 utilizzabile in agricoltura e riducendo il proprio volume di rifiuti prodotti.

Il compostaggio di comunità è previsto dal D.M  n. 266 del 29 dicembre 2016 e sostenuto dalla L.R 16/2015 a sostegno di pratiche legate all’economia circolare. Progetti simili sono già in essere in Italia ed in Emilia Romagna (esempio di Berceto), nella speranza che diventino sempre più numerosi; una valida strategia per ridurre la quantità di rifiuti prodotti e quindi avvicinarsi agli obiettivi regionali ed europei.

Ma il compost puzza? Una compostiera vicino alle abitazioni, può comportare particolari disagi?

Tutte domande lecite. E’ importante sapere che il processo di compostaggio avviene in presenza di ossigeno (processo aerobico) e questo non comporta la formazione di cattivi odori dovuti a fermentazioni indesiderate o putrefazioni. Inoltre, è importante accostare ad un volume di umido, un proporzionato quantitativo di materiale secco come foglie e qualche ramaglia. Infine, per facilitare il lavoro da parte dei microrganismi è importante rivoltare saltuariamente il cumulo, facilitando l’ingresso di ossigeno.

Per capire meglio cos’è il compost, come si forma e come si utilizza, di seguito un po’ di diapositive utili:

 

Ci impegneremo affinchè il progetto piaccia ai cittadini di Ammonite e diventi di stimolo per riproporlo anche altrove!

Un commento su “Parte il Compostaggio di Comunità ad Ammonite

  1. Pingback: ORTISTI DI CASA – La vermicompostiera domestica – ORTISTI DI STRADA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: