To Bee Like a Flower – La casetta per gli insetti

Due tempi differenti

I necessari accorgimenti atti a far fronte all’emergenza sanitaria ci costringono a passare molto tempo in casa. Le strade delle città si sono svuotate, negozi e scuole rimangono chiuse, sembra quasi che alla nostra società sia stato improvvisamente impartito l’ordine di fermarsi.

Tra le mura di casa il tempo appare sospeso, avvolto da un alone di attesa che lentamente si insipidisce trasformandosi in tedio.

Ma guardando con occhio più attento, si è aperta la possibilità di uscire dal tempo inteso come convenzione ed entrare in un altro tempo, un tempo più antico che è dettato da ritmi che non corrispondo a quelli a cui siamo abituati.

La primavera sta arrivando, le giornate iniziano ad allungarsi, le temperature aumentano, i fiori sbocciano. Costellazioni estive come “Ercole” e la “Lira” iniziano ad apparire sulla volta celeste notturna, mentre “Orione”, costellazione invernale, si abbassa sempre di più scomparendo progressivamente verso l’orizzonte.

L’Universo continua la sua danza, mutando e rinnovandosi lentamente ogni giorno.

Oggi, dalle nostre abitazioni possiamo ammirare e prendere parte a queste costanti trasformazioni accettandole ed accogliendole.

In ogni caso passarsi il tempo è importante ed è bene farlo nel migliore dei modi. Vi vogliamo allora proporre la costruzione di una casa per gli insetti, in modo tale da offrire alle api ed a altri impollinatori un luogo dove riposare, cosa assai rara nell’ambiente urbano.

Infatti negli ultimi anni si è parlato molto della scomparsa  degli insetti impollinatori, come le api solitarie, farfalle, vespe etc., le cause sono molteplici:

  • Utilizzo di pesticidi
  • Impatto che i cambiamenti climatici hanno sul ciclo di fioritura
  • L’urbanizzazione e la conseguente distruzione dell’habitat naturale
  • La diffusione di monocolture

Gli impollinatori sono importanti per la produzione di cibo, senza il loro lavoro la produzione agricola di frutta e verdura non sarebbe possibile, come riportato anche da uno studio svolto dall’ Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBS) nel 2016. La scomparsa di queste creature non sarebbe quindi un enorme danno solo per gli ecosistema ma, anche per la società e l’economia (secondo lo studio sopracitato il valore annuo dalle produzioni agricole che dipendono dagli impollinatori va da 235 a 577 miliardi di dollari americani). Per gli impollinatori, in particolare a subire lo spopolamento sono quelli solitari, tra l’altro sempre in “cerca di una nuova casa”.

Tutelare e creare l’habitat naturale degli impollinatori nel contesto urbano tramite la creazione di orti e aree verdi apposite negli spazi cittadini è una delle soluzioni che lo studio dell’IPBS propone per salvaguardare questi insetti.

Pertanto, costruire una casetta per gli insetti insieme alla piantumazione di fiori è un importante azione che tutti quanti possiamo fare restando all’interno del nostro giardino o balcone.

Visto che al momento non possiamo realizzare le aiuole per il nostro progetto di Too Bee Like a Flower, vediamo cosa possiamo fare a casa

 

Costruzione di una cassetta per gli insetti

Per costruire una casetta degli insetti è necessario avere una componente che costituirà il “corpo” della struttura. Ad esempio un vecchio cassetto recuperato da un mobile, cassette di legno per la frutta, o una scatola della scarpe possono andare bene.

Successivamente, l’oggetto che avremo scelto come corpo andrà riempito con “le stanze degli insetti” che faranno da abitacolo a chi le andrà ad abitare. Per la loro realizzazione possiamo utilizzare: canne di bambù (o anche canna palustre), mattoni rossi bucati, tronchi di legno su cui sono stati praticati degli appositi fori ecc.

La struttura deve essere possibilmente posizionata in un luogo ben al riparo dalla pioggia e dal vento, in prossimità però di piante e alberi che producano fiori che attirino gli impollinatori.

Ecco nella foto alcuni esempi di materiali utilizzabili (legni, mattoni, vasi in terracotta con paglia, pigne, canne).

IMG_20190415_172237

Ancora più semplice può essere la realizzazione di mazzetti di segmenti di canna, da poter appendere sul nostro balcone.

IMG_20190222_123638

 

Costruzione casa per gli insetti con “materiali casalinghi”

Ok vogliamo essere sinceri, quello che vi stiamo proponendo è un vero e proprio esperimento e non garantiamo nulla (non sappiamo se agli insetti potrebbero piacere o meno questi materiali). Noi lo proviamo e se doveste farlo anche voi, fatecelo sapere!

Materiali:

  • Cartoncino di recupero (rotoli scottex, copertine di riviste meglio se non plastificate). Potete provare anche con altro materiale più rigido se vi viene in mente
  • Barattolo di latta (contenitore passata di pomodoro, legumi ecc.)

 

Procedimento:

Il procedimento è molto semplice: ritagliate il cartoncino in modo da avere delle strisce lunghe 5-6 cm e larghe 3-4 cm, così da poterle arrotolare formando dei cilindri dal diametro di circa 1,5 cm.

Ora, arrotolate abbastanza cilindri di carta da occupare il volume del barattolo, ed incastrateli al suo interno fino a fargli toccare il fondo dell’oggetto.

Infine, per rendere la cameretta più confortevole aggiungete delle foglie e dei petali secchi sul fondo e tra gli spazi vuoti  in modo da rendere la cassetta il più attraente possibile per i futuri inquilini.

Di seguito un foto del possibile risultato finale, da posizionare vicino ai vostri fiori.

Cattura

 

Fateci sapere dei risultati!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: