diario dell’orto – inverno 2023

Ebbene vogliamo straordinariamente continuare ad essere costanti nella nostra narrazione di quanto accade nello scandire delle stagioni, che oltre a portarsi dietro impegni diversi per l’orto hanno influenze diverse anche sul nostro umore e sul fisico. Se non sapete di cosa stiamo parlando, è normale perchè non è semplice capirlo e vi consigliamo di leggere anche il Diario d’Autunno se ancora non l’avete fatto!

A proposito di fisico, quest’inverno non ci ha particolarmente messi alla prova perchè le temperature medie sono state tendenzialmente abbastanza alte (a parte alcune giornate recenti, ma parliamo veramente di pochissimi giorni).

Questo, per forza di cose, ha generato qualche problemino alle nostre piante: da una parte le lumache che non hanno avuto la minima intenzione di ritirarsi e dall’altra la sofferente alternanza tra momenti di caldo e rigoglio vegetativo e momenti di frescure e brevi ghiacciate (che hanno fatto venire i capelli bianchi, o meglio gialli, ai germogli di aglio).

Come si diceva le lumache non hanno dato tregua e purtroppo abbiamo perso buona parte della prima semina di piselli…ma non demordendo ne abbiamo riseminati circa il doppio in diverse aiuole (liberando anche quelle destinate ai cavoli ormai a fine produzione) preparate ad hoc anche con del buon terriccio, come potete vedere dalla foto sfocata sotto.

La risemina ha riguardato sia piselli rampicanti, quindi che avranno necessità di un tutore per poter crescere, sia piselli nani (ovviamente senza segnalare la differenza tra le varie aiuole il che complicherà un po’ le cose, ma ci andremo dietro).

Come ormai facciamo regolarmente questo momento dell’anno è ottimo anche per dedicarsi alla cura della preziosissima materia organica che servirà in primavera, quindi dedicandosi al ribaltamento della compostiera ed alla realizzazione del cippato dalle potature. Insomma niente grosse novità…

Il cippato!

C’è però una vera novità! Se vi ricordate a dicembre avevamo avviato un percorso per la realizzazione di un orto di quartiere a Casa Volante (quartiere Gulli a Ravenna) che ci ha visti impegnati in questi mesi alla messa in opera dello spazio esterno. Ecco che allora anche le aiuole sono state realizzate e prontamente seminate grazie all’aiuto dell’attivissimo gruppo scout del quartiere e vigorose picconate (il tutto rappresentato da una foto rigorosamente sfocata).

Al lavoro!

Ecco il lavoro finito!

Ad ogni modo, questo inverno come anche buona parte dello scorso autunno non è stato testimone di soli fallimenti orticoli, anzi! I cavoli seminati a metà agosto negli spazi del Frutteto Sociale sono stati sufficientemente generosi rispetto alle nostre attuali esigenze, anche se buona parte del raccolto è stato condiviso con le bestiole bavose e striscianti, demoni delle piante, anche dette lumache (la foto che segue ha il solo scopo di rappresentare il raccolto).

Casa Volante, il nuovo spazio che sta acquisendo talmente tanta importanza per noi che tra poco comparirà addirittura nelle slide della home di questo sito (ma non sappiamo quando) è stata anche il luogo di creativi corsi di cesteria (si è vero non li abbiamo pubblicizzati ma presto lo faremo), oltre che meta per la formazione di alcuni e alcune giovani in servizio civile a Ravenna ed a Faenza (ci auguriamo che l’esperienza per loro sia stata divertente).

Ecco la formazione!

E udite udite! Agli inizi del mese scorso si è tenuto il più atteso momento di scambio semi della Romagna (anche se ogni momento di scambio semi è sempre tanto atteso e bello!) ovvero lo scambio semi al Castello di Sorrivoli. Quest’anno record di presenze a dimostrazione che la cura per il verde e l’attenzione per le piante sta aumentando sempre di più tra le persone. Mettete assieme scambio semi, laboratori, balli e qualcosa da mangiare e la festa è assicurata. Lo scambio è stato molto proficuo e siamo tornati a casa con semi di ortaggi, fiori e aromatiche (mentre altrettanti ne abbiamo sparpagliati in giro anche noi) e perchè no, anche un liquore fatto in casa (sigh!).

Sempre più persone interessate allo scambio semi!

Tornando però alle cose serie…questi semi dovranno essere ben valorizzati. La primavera ogni anno sta bussando in anticipo anche se l’inverno sembra mollare la presa, ma all’ultimo ritorna. Noi per stare sicuri abbiamo già cominciato ad attrezzarci con la serra e presto setacceremo la compostiera per ottenere dell’ottimo terriccio per i nostri semenzai.

La preparazione della serra per noi è sempre un lavoro molto importante ed ogni anno segna un particolare momento transitorio nel passaggio dalla prevalenza del buio alla prevalenza della luce con l’allungarsi delle giornate. Per noi poi è come se fosse una piccola casa.

Al termine dei lavori non sono mancati i festeggiamenti.

La posa del telo.

Si poteva fare di meglio per i festeggiamenti.

Ehi ehi non uscire ancora da questo Diario perchè manca un’informazione importantissima da leggere (forse l’unica veramente importante rispetto a tutto il resto, nonostante venga proposta alla fine).

Siccome siamo fortemente al verde (cioè ci piace stare al verde nel senso che ci piace stare nel verde, ma siamo al verde) abbiamo programmato una serie di date in cui condividere attraverso brevi momenti formativi e laboratoriali le conoscenze in campo orticolo acquisite in questi anni. La partecipazione è ad offerta libera per sostenere le nostre attività.

Qui puoi trovare il programma dei Salott’Orti se ancora non l’hai visto!

Ci vediamo al prossimo Diario dell’Orto! Oppure direttamente nell’orto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: