Tag: ecologia

Rilfessioni sulla “Via della Sobrietà” di Pepe Mujica

Giovedì 30 agosto, la Festa dell’Unità di Ravenna, ha avuto la possibilità di ospitare un grande personaggio del pensiero politico ambientalista, indirizzato ad una precisa analisi circa la necessità di invertire i paradigmi che l’attuale sistema economico tende ad imporci. Stiamo parlando di Pepe… Continua a leggere “Rilfessioni sulla “Via della Sobrietà” di Pepe Mujica”

Il Giardino come unione di Natura e Cultura

Che cos’è la Natura? E per quale ragione la cataloghiamo come elemento strettamente indipendente dalla Cultura? Probabilmente, la risposta al quesito, ha radici storiche longeve che possono essere ripercorse fino agli anni della scienza moderna, o ancor più indietro, quando gli antichi filosofi sviluppavano… Continua a leggere “Il Giardino come unione di Natura e Cultura”

Gli OGM non faranno male alla salute, ma fanno male al Pianeta

E’ di qualche giorno fa la notizia dello studio pubblicato su Scientific Reports di Nature, condotto ed elaborato da un gruppo di ricercatori della Scuola superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa, secondo cui il mais geneticamente modificato non comporterebbe rischi per la salute dei… Continua a leggere “Gli OGM non faranno male alla salute, ma fanno male al Pianeta”

La Stabilità dell’Agroecosistema – Successioni Ecologiche

E dopo aver imparato a riconoscere le varie componenti dell’agroecosistema e le loro relazioni, veniamo ad un aspetto molto importante del pensiero agroecologico. In natura, nulla è statico, ma subisce numerose modificazioni. Questi processi evolutivi sono inevitabili e convincersi di poterli controllare nel lungo… Continua a leggere “La Stabilità dell’Agroecosistema – Successioni Ecologiche”

Le Piante e l’Uomo

Ecco #PlantReveletions, la nuova rubrica dedicata al regno vegetale nelle sue più varie sfaccettature. “Rivelazioni Vegetali”, vuole portare a riflettere sul ruolo delle piante per il nostro pianeta e dei rapporti di queste particolari entità biologiche con l’essere umano. Passando per la loro anatomia… Continua a leggere “Le Piante e l’Uomo”

Uno sguardo all’Agroecosistema – Le componenti

Continuando il nostro percorso nella ricerca di pratiche agricole più sostenibili, ci siamo imbattuti nello studio dell’Agroecosistema, elemento base per la comprensione dell’Agroecologia. Dopo la sua struttura, vediamo di approfondirne le componenti: ambientali (biotopo) e viventi (biocenosi).   Biotopo – Terreno Agrario Il terreno… Continua a leggere “Uno sguardo all’Agroecosistema – Le componenti”

L’incontestabile rispetto per gli Alberi

Se cominciassimo veramente ad osservare gli alberi e riflettessimo sulla loro struttura, forse cominceremmo a non considerarli solo come semplici elementi di “arredo” per il nostro giardino o come instancabili produttori di frutta, legno o altri prodotti. Gli alberi sono il risultato di un… Continua a leggere “L’incontestabile rispetto per gli Alberi”

Uno sguardo all’Agroecosistema – La Struttura

Negli approfondimenti precedenti, abbiamo più volte sottolineato come sia importante tornare ad una lettura agroecologica del campo coltivato, considerandolo quindi in ogni sua componente e nelle relazioni che vi intercorrono. Prima, però, di analizzare cosa succede dentro ad un agroecosistema è bene indagarne la… Continua a leggere “Uno sguardo all’Agroecosistema – La Struttura”

Il Pensiero Agroecologico

Dopo aver definito le motivazioni che ci hanno portato a sollevare i dubbi circa l’eticità e la sostenibilità del sistema agricolo occidentale, di seguito si approfondirà la storia che ha accompagnato la concretizzazione dell’agroecologia come pratica coevolutiva della civiltà umana rispetto al contestuale momento… Continua a leggere “Il Pensiero Agroecologico”

IL GIARDINO DEL MONDO

Osservazione, sensorialità,  educazione, rispetto, meraviglia; questo e molto altro ci può essere impartito da un bellissimo prato fiorito. Un giardino in cui il progettista non è l’uomo, ma la natura stessa. Un Giardino in Movimento, come Gilles Clèment definisce quelle aree da lui denominate… Continua a leggere “IL GIARDINO DEL MONDO”